IL METODO
Il metodo Kanban, elemento del sistema “just in time” di gestione delle scorte è un servizio che prevede, per ogni articolo, due contenitori (scorta e sottoscorta) stoccati su apposite scaffalature dove sistematicamente viene prevista la reintegrazione degli articoli esauriti.
Questo tipo di fornitura permette la razionalizzazione delle giacenze di magazzino con una conseguente ottimizzazione dei costi considerando che per la gestione delle forniture tramite sistema kanban non viene applicato nessun costo aggiuntivo.
ESEMPI PRATICI
Osservando il grafico qui sotto si evince chiaramente come funziona il sistema Kanban (linea coor oro) rispetto ai sistemi di fornitura tradizionale. Questo grafico è stato realizzato per un nostro cliente sulla base dei prodotti forniti prima e dopo l’introduzione del sistema Kanban. Rimane evidente come, anche in presenza di picchi di produzione (dal giorno 19 al giorno 24 del mese considerato), il sistema kanban permetta di affrontare con successo questo tipo di situazione, al’opposto dei sistemi tradizionali che vedrebbero invece le scorte in esaurimento con conseguente richiesta urgente al fornitore che le ripristina il più velocemente possibile ma che, tuttavia, rimane vincolato alle proprie disponibilità in quel momento. Se in quel momento però, c’è una richiesta urgente che proviene da un sistema kanban questa viene privilegiata rispetto alle altre richieste, anche se urgenti, proprio per ottemperare e dare una corsia preferenziale ai clienti che scelgono di razionalizzare le forniture con il sistema Kanban che garantisce altresì la possibilità di effettuare ordini veloci del materiale che viene sempre mantenuto disponibile dal fornitore.