Crescita record, con un salto del 30%

E’ stato un anno di grande crescita quello appena concluso per Uberall, affermata realtà nell’ambito della commercializzazione e distribuzione all’ingrosso di prodotti fastener, viteria unificata, minuterie speciali, prodotti per l’industria, utensilerie ed imballaggi.
L’azienda bergamasca, infatti, punto di riferimento nel settore delle viterie, ha registrato una crescita record in termini di fatturato nel 2022 chiudendo l’anno a oltre 4 milioni di euro con un incremento di circa il 30% rispetto all’anno precedente quando si era fermata a 3,2milioni. Crescita record ottenuta da Uberall nonostante le ben note difficoltà di reperimento materiali verificatesi negli ultimi 12 mesi, ma che non le hanno impedito di soddisfare ed evadere tutte le richieste dei clienti, senza interruzioni nelle forniture.
Da sempre l’azienda, fondata nel 1992 da Ezio Allievi, è orientata alla piena soddisfazione del cliente ed alla fornitura di un servizio qualitativamente superiore che, abbinato alla qualità di articoli in prevvalenza di produzione italiana, costituisce la vera ragione del proprio successo nel corso degli anni.

METODO KANBAN – RAZIONALIZZA LE GIACENZE

 

Un successo che Uberall intende continuare a mantenere. Anche per questo nell’ ultimo anno ha deciso di implementare ulteriormente il servizio del metodo kanban, un sistema di approvvigionamento ideato in giappone a metà del XX secolo e implementato da Uberall con sempre più clienti, aziende d’eccellenza storiche nella bergamasca. Questo metodo è un elemento del sistema “just in time” di gestione delle scorte che permette la razionalizzazione delle giacenze di magazzino con una conseguente ottimizzazione dei costi. Altro fattore importante è che per la gestione delle forniture tramite sistema Kanban, Uberall non applica nessun costo aggiuntivo.

Anche in presenza di picchi di produzione il sistema Kanban permette di affrontare con successo questo tipo di situazione, al contrario dei sitemi tradizionali che vedrebbero invece le scorte in esaurimento con conseguente richiesta urgente al fornitore che le ripristina il più velocemente possibile ma che tuttavia, rimane vincolato alle disponibilità proprie e di mercato del momento.

Se però c’è una richiesta urgente che proviene da un sistema Kanban, questa viene privilegiata rispetto alle altre richieste anche se urgenti proprio per ottemperare e dare una corsia preferenziale ai clienti che scelgono di razionalizzare le forniture con il sistema Kanban che garantisce la possibilità di effettuare ordini veloci del materiale che viene sempre mantenuto disponibile dal fonritore. Uberall inoltre, punta molto sulla tempestività di risposta al cliente garantendo tempi veloci e certi con tempistiche di massimo 48ore nella formulazione dell’offerta commerciale.
Uberall insomma, si propone come il partner commerciale per la gestione delle forniture all’industria a 360°, creando collaborazioni a riprova della qualità del servizio, durature nel tempo ma soprattutto strutturate in base alle esigenze specifiche della clientela.

Intervista a Rolando Allievi Ceo di Uberall

Come avete affrontato lo scorso anno l’ascesa verticale che ha avuto il mercato del ferro?
i materiali ferrosi sono una componente fondamentale nell’ambito della viteria. Il costante e repentino aumento dei costi avuti lo scorsp anno sono dovuti a tanti fattori, dalla scarsa reperibilità della materia prima, ai costi energetici moltiplicati, alle tempistiche di consegna. Grazie al nostro team siamo riusciti a soddisfare la nostra clientela senza soluzione di continuità. Fortunatamente nell’ultimo mese i mercati stanno evidenziando un’importante flessione del costo della materia prima ferrosa. Questo calo purtroppo viene ancora parzialmente viziato dai costi energetici e di produzione, mai così alti.

Che azioni ha in previsione Uberall per questo 2023?
Anche quest’anno il mercato parte con molte incertezze: da mesi, più fonti annunciano una possibile recessione nella seconda parte dell’anno, ma dal nostro punto di vista il tessuto indistriale e manifatturiero bergamasco vanta un’ottima salute. Per questo vogliamo farci trovare pronti a nuove sfide continuando ad investire sui nostri dipendenti in primis. Vogliamo confermarci e crescere ancora, puntando a fornire un servizio sempre migliore ai nostri clienti grazie alla digitalizzazione degli approvvigionamenti.